• +39 0923 542 485
  • assistenzaaloisio7@gmail.com
logo-aloisio1logo-aloisio1logo-aloisio1logo-aloisio1
  • HOME
  • AZIENDA
  • SERVIZI
    • Manutenzione caldaia
    • Manutenzione e ricambi climatizzatore
    • Vendita e riparazione stufe
    • Impianti solare-termico
    • Consulenza su impianti di contabilizzazione
  • GALLERY
  • CONTATTI
✕
Published by on
Categories
  • Senza categoria
Tags
 il lavaggio di impianti di riscaldamento

Il 18 Luglio 2019 la vecchia UNI 8065:1989 ha lasciato campo alla nuova normativa che descrive nei dettagli le regole Il lavaggio impianti di riscaldamento da questa normativa diventa un’operazione obbligatoria per legge. Prima di comprendere le nuove direttive bisogna comprendere bene di cosa stiamo parlando.

Lavaggio impianto termico: cos’è e perché farlo

L’impianto di riscaldamento funziona grazie all’acqua calda che va dalla caldaia ai termosifoni e viceversa. Ovviamente questa circola in un impianto chiuso, senza mai interrompere questo ciclo, e spesso può anche essere vecchia di 20/30 anni. Nel lungo periodo questo può essere un problema e nonostante l’impianto sia ermetico, alla lunga l’acqua può avere un’azione sull’impianto e di conseguenza sui termosifoni e sulla caldaia. Questo potrebbe causare corrosioni, ossidazioni e piccole perdite andando ad intaccare l’efficienza dell’impianto termico.

Il lavaggio dell’impianto di riscaldamento serve a prevenire situazioni sgradevoli che a volte conducono alla sostituzione di termosifoni e caldaia.

Si esegue utilizzando una pompa, con la quale si inserisce nell’impianto un prodotto che consente di rimuovere le incrostazioni senza danneggiare l’impianto stesso. Alla fine del processo viene rimossa tutta l’acqua in circolo e viene sostituita con acqua nuova fino al ripristino della condizione ottimale.

 il lavaggio impianti di riscaldamento

Lavaggio impianto riscaldamento: è obbligatorio?

Come da norma UNI 8065:2019 il lavaggio impianti riscaldamento è obbligatorio solo in alcuni casi.

  • nel caso di realizzazione nuovo impianto
  • nel caso di ristrutturazione di un edificio e quindi anche dell’impianto termico
  • nel caso in cui venga sostituita la caldaia per qualsiasi motivo ma sopratutto quando si passa da una caldaia tradizionale ad una a condensazione

In questi tre casi il lavaggio impianto termico è obbligatori per legge (Il Decreto del Presidente della Repubblica 59/2009 ci dice, all’Articolo 4, punto 14, lettera A) mentre in altri casi è facoltativo ma è sempre consigliabile farlo se:

  • Stanze che sono più fredde di altre;
  • L’impianto impiega molto tempo per riscaldarsi;
  • Alcuni radiatori sono freddi anche se aperti, in particolare nella parte inferiore;
  • La caldaia è più rumorosa del normale.
  • Caldaia che dopo poco che si avvia va in blocco

Vantaggi dovuti al lavaggio impianto

Il lavaggio è sempre un vantaggio, a meno che l’impianto sia nuovo (andrebbe fatto una volta ogni 10 anni, considerando la velocità di insorgenza di corruzione o ostruzioni dell’impianto). Tra i problemi che vengono risolti, infatti, ci sono:

  • La corrosione dovuta alle sostanze che stagnano in acqua;
  • L’eliminazione delle alghe che si possono essere formate nell’impianto;
  • La rimozione degli eventuali depositi di calcare.

La differenza prima e dopo il lavaggio chimico è notevole soprattutto se è passato molto tempo dall’ultimo lavaggio o se per 30 anni non è stato mai eseguito. Questo processo porta ad un risparmio energetico sul consumo di gas metano che arriva fino a 150 euro all’anno, per una famiglia media, e ad un prolungamento della vita della caldaia e di tutti i componenti dell’impianto di riscaldamento.

È un intervento idraulico di riqualificazione o efficientamento energetico e dunque detraibile fiscalmente, se abbinato a pratiche inerenti.

Lavaggio impianto riscaldamento: leggi e normative

La norma UNI 8065:2019 ha per oggetto la definizione e la determinazione delle caratteristiche chimiche e chimico-fisiche delle acque impiegate negli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di acqua calda sanitaria con temperatura massima di 110 °C, negli impianti solari e termici per la climatizzazione invernale ed estiva e per la produzione di acqua calda sanitaria.

Nella versione aggiornata del 18 Luglio 2019 la norma è “esplosa”, passando da 11 a 50 pagine. La parte divulgativa, che va dal capitolo 3 al capitolo 6, ora comprende 30 pagine dove gli argomenti in essere vengono spegati ed approfonditi dettagliatamente. Vengono elencati e spiegati i trattamenti prescritti, i punti di intervento e le caratteristiche dell’acqua per gli impianti di climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS) e per gli impianti solari termici. Questa versione della norma si concentra anche sulla parte dei controlli e va dalla modalità di prelievo dei campioni, con le misure e le analisi da effettuare, alle verifiche in fase di progettazione.

Per fare il lavaggio chimico è fondamentale rivolgersi ad un professionista del settore, ad un idraulico con esperienza. Un lavaggio fatto male o fatto da soli con il fai da te rischia di danneggiare l’impianto. Inoltre, occorre maneggiare acidi pericolosi e attrezzature idrauliche che solo un esperto del settore è in grado di usare. Per questi motivi, vi suggeriamo di evitare il fai da te.

Related posts

QUANTO È IMPORTANTE LA SANIFICAZIONE DEI CONDIZIONATORI


Read more

ECOBONUS CALDAIE E CLIMATIZZATORI 110%: COME FUNZIONA?


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avete domande
o volete contattarci?
Chiamate o venite a trovarci.


+39 0923 542 485


Via dell' Arancio, 6
91100 Trapani TP

Privacy Policy
Cookie Policy

Vuoi ricevere
un preventivo dettagliato?
Utilizza il nostro modulo online.

Orari di lavoro

Lunedi - Venerdì,
09:00/13:00 - 15:30/19:00


Sabato,
09:00 - 13:00

Social Media

© 2022 Giovanni Aloisio SRL - Via dell' Arancio, 6, 91100 TP - assistenzaaloisio7@gmail.com - Partita IVA: 02834720811 - REA TP - 200246 - Cap.Soc. 10.000€ - Agnai Srls - All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}