La presenza del condizionatore in ambienti familiari e di lavoro è diventata inevitabile per assicurarsi una gradevole temperatura anche nei mesi più torridi. Il confort e il benessere dei nostri ambienti non si limita solo ai gradi percepiti ma anche alla qualità dell’aria che si respira.
Esistono molte malattie che possono essere trasmesse da un condizionatore sporco e trascurare la manutenzione degli impianti di aereazione può portare anche al rischio di ammalarsi.
La colpa è dei batteri, virus, miceti e polveri sottili che attaccano il corpo umano e possono causare colpi di tosse o starnuti; irritazione agli occhi o generici fastidi al petto. Sintomi che potrebbero essere sottovalutati ma che, in realtà, potrebbero nascondere qualcosa di molto pericoloso. Quello manifestato potrebbe essere il principio di una malattia che, da individuale, potrebbe trasformarsi in una vera e propria epidemia.
Tra le malattie causate dai condizionatori d’aria potrebbe manifestarsi, anche la Legionella.
Una corretta manutenzione del filtro del condizionatore ti permetterà di purificare tutto l’impianto e poter ridurre al minimo i rischi. Un beneficio che non andrà a vantaggio soltanto dei soggetti allergici ma di tutti coloro che transiteranno da quegli spazi.
Noi di Master Clima ci teniamo a chiarire che esaltiamo l’utilizzo dell’aria condizionata per valutarne i notevoli benefici. Un uso corretto della temperatura interna e una periodica manutenzione ti consentirà di avere un ambiente salubre e adatto alle esigenze di tutti anche dei soggetti allergici.
Questo è un vero e proprio giallo. Sono tantissime le opinioni che girano online e spesso sono anche contrastanti. Per ben comprendere questo aspetto bisogna innanzitutto fare una distinzione tra ambienti privati e lavorativi.
Per quanto riguarda gli ambienti di lavoro si fa riferimento ai Decreti Legislativi 626/94 e il più recente 81/2008 che trattano l’argomento dal punto di vista della sicurezza degli spazi lavorativi e che descrivono l’obbligo del datore di lavoro di riguardo alla garanzia di igiene dell’aria che si respira. Parlando di impianti di climatizzazione nel decreto viene esplicitato come “gli stessi devono essere periodicamente sottoposti a controlli, manutenzione, pulizia e sanificazione per la tutela della salute dei lavoratori”.
Sebbene non ci siano obblighi legislativi o prescrizioni in tal senso, quello che riguarda i luoghi di lavoro in merito alle implicazioni igieniche e all’aumento dei costi vale anche per gli ambienti domestici o per i luoghi pubblici.
Il climatizzatore viene principalmente utilizzato per rendere gli ambienti più freschi, ma può essere utilizzato anche per riscaldare. Significa che può essere sfruttato per parecchi mesi all’anno.
Per questo motivo il consiglio più utile che possiamo darvi è quello di effettuare la pulizia dei filtri almeno ogni paio di mesi, soprattutto se l’uso del condizionatore è intenso.